Aggiornamento Addetto Al Primo Soccorso Aziendale Cat. A (6 ore) 24/02
Il datore di lavoro, in base al DM 388/03 e all’art. 45 del D.Lgs. 81/08, avendo presente il tipo di attività dell’azienda e la numerosità del personale, ha l’obbligo di prendere provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza per l’azienda.
Nel DM n. 388 del 15 luglio 2003 e nell’art. 45 del D. Lgs. 81/08 vi son presenti le disposizioni in materia di primo soccorso aziendale e della strutturazione dei corsi di formazione. Inoltre il DM 388/03 introduce una particolare classificazione aziendale (Cat. A e B-C), basata su rischio di attività a numerosità del personale, sulla quale si basa l’organizzazione della formazione degli addetto al primo soccorso aziendali ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli addetti primo soccorso.
Come vengono classificate le aziende? Questa è la definizione di Cat. A:
- – aziende industriali, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica (art. 2, del D.Lgs. n. 334/1999 come centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del D.Lgs. n. 230/1995, aziende estrattive ed altre attività minerarie definite dal D.Lgs. 624/1996, lavori in sotterraneo di cui al DPR 1956, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni);
- – aziende con oltre cinque lavoratori con indice di inabilità superiore a 4.
- -aziende con oltre cinque lavoratori del comparto agricoltura
Le Categorie B e C sono due categorie a basso rischio. In queste categorie rientrano le aziende con alta o bassa numerosità e con indice di inabilità minore o uguale a 4. L’indice di inabilità viene stabilito dalle tabelle INAIL. Se hai un dubbio sulla tua attività puoi consultare la tabella inail a questo link del sito INAIL
Il corso di primo soccorso deve essere aggiornato ogni 3 anni.
Programma del corso:
– ATTIVARE I DI SOCCORSI
- Individuare le cause dell’infortunio
- La chiamata al 118
– RICONOSCERE UN’EMERGENZA SANITARIA
- La scena dell’incidente
- Valutazione condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato
- Nozioni di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiorespiratorio
- 4. Tecniche di auto protezione del personale DPI e DPC
– COME SOCCORRERE
- RCP (Rianimazione Cardiopolmonare)
- Disostruzione delle vie aeree (M. Heimelich; Percussioni dorsali)
– I TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO
- Anatomia muscolo-scheletrica
- Lussazioni, distorsioni e fratture
- Traumi cranici, della colonna, del bacino e pneumotorace.
– LE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO
- Intossicazioni, lesioni da freddo e da calore, elettrocuzione
- Ferite da taglio, da punta, lacero-contuse, abrasioni, emorragie esterne.
– PATOLOGIE MEDICHE
- Lipotimia, sincope ed accidenti cerebrovascolari acuti
- Infarto del Miocardio; Shock
- Asma, Insufficienza respiratoria
– INSEGNAMENTI PRATICI
- La chiamata al 118
- La Rianimazione Cardiopolmonare
- Le percussioni dorsali
- La Manovra di Heimilich
- La posizione laterale di sicurezza.
- Medicazioni e Tamponamento ferite.
Misurazione della Pressione Arteriosa con Sfigmomanometro
DATE CORSO
24 febbraio ore 16.00-18.00
3 marzo ore 14.00-18.00
COSTO
130 euro + IVA
Scontato a 60 euro + IVA
I CORSI SARANNO ONLINE
(tramite la piattaforma Zoom)
La parte pratica dei corsi di PSA verrà recuperata non appena possibile.
Questa offerta è valida solo per i corsi e le date indicate.
Per maggiori informazioni contattare: g.torsello@dnaformazione.com
In alternativa puoi compilare il form qui sotto per contattarci!